1 Agosto 2010
Nasce il blog Alice senza niente. Nel primo post si specifica che: "Alice senza niente è un romanzo che uscirà tra qualche mese, in internet, completamente gratis. Questo blog vuole essere un diario che accompagni la realizzazione ed i preparativi dellebook gratuito". Le informazioni relative all'identità dell'autore (o autrice?) del libro vengono taciute.
|

La copertina della versione ebook gratuito
|
4 Agosto 2010
Primo riferimento al personaggio Alice sul blog: scopriamo che si tratta di una giovane disoccupata, laureata in scienze politiche.
|
5 Agosto 2010
Nasce il sito in flash.
|
6 Agosto 2010
Su facebook viene aperto il primo account Alice senza niente, che in pochissimi giorni raggiungerà 250 contatti. Intanto in molti messaggi giunti al blog si chiedono informazioni sul libro.
|
8 Agosto 2010
Esce il primo book trailer su youtube. Centinaia le visite.
|
Seconda metà di Agosto 2010
Il progetto decolla: si inaugura l'account twitter, vengono aperte pagine su facebook, nei motori di ricerca le pagine aumentano in continuazione. A fine mese, ricercando "romanzo gratuito" su google, Alice senza niente è al primo posto.
|
|
29 Agosto 2010
Viene scelta la licenza creative commons con la quale verrà diffuso il libro: Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate
|
La copertina del romanzo in libreria
|
10 Settembre 2010
La diffusione comincia a realizzare numeri inimmaginabili. Dal blog: Quando decisi che il titolo avrebbe dovuto essere Alice senza niente feci una ricerca su Google per controllare che qualcuno non avesse già avuto la medesima idea. Ricercando tra virgolette Alice senza niente trovai solo 2 risultati, tutto ok quindi, non esisteva nessun prodotto con questo titolo. Bene, la scoperta è questa: adesso i risultati sono circa 870mila.
|
12 Settembre 2010
Un comunicato stampa annuncia l'uscita ad ottobre del libro. Decine di siti lo riprendono.
|
Seconda metà di Settembre 2010
Diversi autori appoggiano il progetto e lo diffondono su facebook.
|
29 Settembre 2010
Con un post sul blog viene rivelata l'identità dell'autore, Pietro De Viola. Il comunicato stampa del giorno seguente è ripreso da decine di siti ed esce anche sulle news di Google.
|
6 Ottobre 2010
In un'intervista a librerie.it Pietro De Viola spiega come Alice senza niente sia allo stesso tempo un romanzo ed un esperimento di comunicazione e marketing.
|
|
7 Ottobre 2010
Sul blog viene pubblicata un'anticipazione dal libro.
|
|
8 Ottobre 2010
A venti giorni dall'uscita del romanzo, i contatti generati in rete sono oltre 8000. Molte biblioteche in tutta Italia appoggiano il progetto. Comincia a parlarne anche la stampa. Per un elenco completo degli articoli usciti, clicca qui.
|
|
28 Ottobre 2010
Esce, dopo tre mesi di attesa, l' ebook gratuito Alice senza niente, di Pietro De Viola. Il romanzo rimarrà online fino al luglio del 2011, totalizzando oltre 35.000 downloads. Ecco la copertina della versione ebook.
|
|
29 Ottobre 2010
La giornalista Alessia Rastelli racconta la vicenda di Alice senza niente sul blog Ehi Book! del Corriere della sera. Alice senza niente rimane in home page per 20 ore. Le copie scaricate superano le 5000, in 50 Paesi nel Mondo.
|
|
Novembre 2010
Le copie scaricate superano quota 10.000. Ne parlano anche Repubblica Tv e, con un articolo di Laura Montanari, La Repubblica ed. Firenze. Per un elenco completo ed aggiornato degli articoli usciti clicca qui.
|
|
Dicembre 2010
Pietro De Viola racconta la vicenda di Alice senza niente a Formato Famiglia, talk show di TV2000. Di pochi giorni dopo è l'intervista doppia per "Domenica In L'Arena". Le copie scaricate superano quota 15.000, ma è solo un numero indicativo, visto che molti canali di diffusione non possono essere conteggiati. Wikipedia definisce, alla voce ebook, Alice senza niente come "primo fenomeno e caso letterario registrato" per un ebook in Italia.
|
|
Gennaio 2011
Dal 28 ottobre 2010 al 28 gennaio 2011 le copie di Alice senza niente scaricate sono più di 20.000. A gennaio ne parlano i settimanali Io Donna (con un articolo di Ermanno Lucchini), L'espresso (con un articolo di Veronica Ulivieri) e il quotidiano Europa (con un articolo di Giovanni Dozzini). Sono molte le mail di lettori che vorrebbero acquistare in libreria Alice senza niente.
|
|
Febbraio 2011
Il 7 febbraio Pietro De Viola è ospite di Bontà Loro, programma di Maurizio Costanzo in onda su Rai Uno (su Youtube la prima e la seconda parte). Le copie scaricate superano quota 25.000.
|
|
Marzo 2011
Il primo marzo è il Fatto Quotidiano a dare l'atteso annuncio: "Il libro (...) è piaciuto alla casa editrice Terre di Mezzo che dopo l'estate lo manderà in libreria". Ecco l'articolo. Ne parlano anche Centonove e il Giornale di Sicilia.
|
|
Aprile 2011
Ancora articoli e segnalazioni sparse. Di Alice senza niente si parla anche su Precarietà Informata e sul blog dello staff di Altervista. Sono ormai 30.000 le copie scaricate.
|
|
Maggio 2011
Sul primo numero de Il futurista, in edicola dal 6 maggio, Manuela Caserta recensisce Alice senza niente. Il 30 maggio va in onda, su Tv2000, Il lavoro nobilita l'uomo, selezione delle migliori puntate di Formato Famiglia. Ecco il video con Pietro De Viola ospite in trasmissione.
|
|
Giugno 2011
Il 3 giugno giunge una notizia da Maputo, in Mozambico. Il Lettorato di Italiano dell' Universita' Eduardo Mondlane con l'Ambasciata d'Italia ha indetto un concorso di traduzione dalla lingua italiana, per gli studenti dei corsi di italiano. Il testo che è stato scelto per la traduzione è l'incipit di Alice senza niente. L'università cercava un testo molto recente, mai tradotto in portoghese, e la scelta è ricaduta sul romanzo on-line.
Pochi giorni dopo è Marco Patruno a parlarne sul blog GenerazioneP del Quotidiano Piemontese: "Alice senza niente di Pietro De Viola è il romanzo dell'anno". Ecco il post.
|
|
Luglio 2011
Viene diffusa la copertina della versione cartacea, che arriverà in libreria a settembre 2011. Ecco la scheda sul sito di Terre di Mezzo editore.
Il 28 Pietro De Viola è ospite della trasmissione radiofonica "Pagine in onda", condotta da Gabriele Ametrano su Rete Toscana Classica.
|
|
Agosto 2011
Il 22 esce una recensione su Libri Blog.
Il 24 Pietro De Viola, intervistato da Mario De Santis, presenta Alice senza niente su Radio Capital. Sullo shop di Terre di Mezzo si apre la vendita online del romanzo. L'arrivo in libreria è fissato per l'8 settembre.
Il 30 a parlarne è il blog di Glamour "Ho un libro in testa". Chicca Gagliardo, in Pietro De Viola e il caso del suo blog-ebook-libro "Alice senza niente".
|
|
Settembre 2011
Nel numero in edicola a settembre, Cosmopolitan parla di Alice senza niente: "Rappresenta una sorta di manifesto generazionale" (G. Grasso in Precari, ma per sempre?, Cosmo Radar Libri).
Il 2 Pietro De Viola è ospite a "Nel cuore dei giorni" programma di TV2000. Ecco la prima e la seconda parte.
Il 5 a parlarne è il sito del settimanale Panorama. (Martino De Mori in Alice senza niente: esce in libreria il romanzo nato su internet. Panorama Libri)
L'8 Alice senza niente esce in libreria per Terre di Mezzo editore. Ne parlano giornali, radio e tv, dal Fatto Quotidiano a Repubblica. La rassegna completa qui.
|
|
Ottobre 2011
Un anno dopo, Pietro De Viola torna a Domenica In L'Arena: "Ce l'ho fatta!"
|
|
Dicembre 2011
Il 1° dicembre Unilibro ospita la presentazione in diretta streaming. E' la prima volta per una libreria online. Numerosi gli articoli della stampa e i siti che in contemporanea diffondo lo streaming. Ecco il video integrale.
La rivista Wired inserisce Alice senza niente tra i 50 libri imperdibili del 2011.
Pochi giorni dopo, la redazione di Elle lo inserisce tra i 5 libri più belli dell'anno.
|
|
Gennaio 2012
Il nuovo anno si apre nel migliore dei modi: per alfemminile.com Alice senza niente è tra i 10 libri più belli dell'anno appena trascorso.
Nei giorni successivi ne parlano anche La Repubblica degli stagisti e La Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera. Il 25 Pietro De Viola interviene a Tornando a casa, trasmissione radiofonica condotta da Enrica Bonaccorti su RadioUno Rai.
|
|
Febbraio 2012
La rassegna stampa non si esaurisce. A febbraio ne parlano, tra gli altri, il Corriere Nazionale ("Così Alice conquista i trentenni") e BooksBlog.it.
|
|
Marzo 2012
A fine marzo, su Twitter, scoppia il caso #ioSonoAlice.
|
|
Aprile 2012
Il 1° aprile Pietro De Viola presenta "Alice senza niente" a Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico di Milano. Elle pubblica un suo consiglio di lettura, mentre su Ho un libro in testa si parla di #iosonoAlice e di nuove professionalità.
|
|
|
|